Monticelli è uno dei borghi più antichi di
Quattro Castella, posto ai piedi dei colli di
Monte Lucio e Monte Zane. Il nome “
Monticelli” appare già nel X secolo nelle cronache del tempo ed ancora oggi questo borgo ha mantenuto intatto il suo fascino e le sue caratteristiche di elemento nello stesso tempo unito e separato dalla comunità di Quattro Castella: una borgata dalla personalità ancora perfettamente riconoscibile, cui i suoi abitanti sono fieri di appartenere.
Anche quando tutto il territorio ai piedi dei quattro colli prese il nome di Quattro Castella, il borgo di Monticelli continuò infatti a vivere una propria vita ed una propria storia.
La
Contrada di Monticelli, che ha come colori sociali giallo ocra, bianco e nero, sfila con dame, cavalieri, armigeri, sbandieratori e tamburini al seguito ideale del suo personaggio ispiratore,
Arduino della Palude, considerato il Signore del Borgo, un tempo tra i più fidati vassalli della contessa
Matilde di Canossa. Egli infatti fu il precettore della giovane Matilde ed insegnò alla futura contessa ad andare a cavallo ed a tirare di scherma.
Quando, nell’anno 1061, Roma precipitò in una guerra civile tra l’Antipapa Onorio II, che con le sue truppe comandate da Guiberto da Ravenna controllava Trastevere e Castel Sant’Angelo, ed il legittimo Papa Nicola II, un’armata comandata da Arduino della Palude e da Goffredo il Barbuto - Duca della Bassa Lorena e secondo marito di Beatrice di Lorena, madre di Matilde di Canossa - combatté a fianco del legittimo Pontefice. La storia narra che, in quell'occasione, Arduino abbia comandato un esercito di 400 arcieri, 400 picchieri ed un reggimento di cavalleria con il quale costrinse Guiberto alla ritirata.
Egli non fu però soltanto un uomo di guerra, ma anche un fidato diplomatico; infatti, quando Enrico V, nell'anno 1111, entrò a Roma per essere incoronato imperatore e fece prigioniero il Papa insieme ai Vescovi di Parma e di Reggio Emilia, fu proprio lui che Matilde di Canossa mandò per avviare i negoziati per il loro rilascio.
La Contrada di Monticelli nasce nel 1987 dapprima come gruppo di figuranti, al quale si aggiunge, nel 1991, il gruppo Musici e Sbandieratori.
Dal
1997 aderisce alla
Lega Italiana Sbandieratori (L.I.S.) partecipando alla Parata Nazionale della Bandiera dove ottiene, tra altre vittorie e riconoscimenti in ambito nazionale, il titolo di “
Migliore Compagnia” in quattro occasioni (
1999, 2001, 2010, 2011 e 2012) riuscendo per 2 anni consecutivi a conquistare la medaglia d’oro in tutte le categorie di sbandieratori. Nel 2011 il gruppo festeggia il ventennale di attività.
Nel
2013 il gruppo decide di abbandonare la L.I.S. e di iscriversi alla
Federazione Italiana Sbandieratori (F.I.SB.) ottenendo fin da subito ottimi risultati in ambito nazionale.